Page 21 - Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche - Bari
P. 21
Premio Accademico Internazionale di Letteratura
Accademia delle Arti Contemporanea L.A. Seneca
e delle Scienze Filosofiche Insignito della Medaglia Camera dei Deputati
Polo accademico internazionale di libera creazione del patrocinato dal Senato della Repubblica,
pensiero per lo studio e la formazione sul linguaggio dal Consiglio dei Ministri, dal Parlamento Europeo
filosofico ed artistico e per l’insegnamento delle dal Ministero della Cultura, dal Ministero degli Affari
Lettere, delle Scienze e delle Arti contemporanee Esteri e dal Dicastero della Cultura Città del Vaticano
Premio di esecuzione musicale Ezio Bosso
- 21 - patrocinato dal Senato della Repubblica
e dalla Camera dei Deputati
Castello Normanno-Svevo, Sannicandro di Bari
Il Castello Normanno-Svevo di
Sannicandro di Bari è un’imponente
fortificazione medievale situata nel centro
del paese. Le sue origini risalgono al
periodo normanno, intorno all’XI secolo,
quando fu costruito come roccaforte
difensiva. Successivamente, sotto il
dominio svevo, in particolare durante il
regno di Federico II di Svevia, il castello fu
ampliato e trasformato in una residenza
fortificata con elementi architettonici tipici
del periodo.
L’edificio ha una pianta quadrangolare con
torri angolari e una cinta muraria robusta.
Conserva ancora oggi tratti architettonici
medievali, come le feritoie, i camminamenti
di ronda e un cortile interno.
Nel corso dei secoli ha subito varie
modifiche, tra cui l’adattamento a residenza
signorile in epoca aragonese. Oggi il
castello è un importante punto di interesse
storico e culturale, ospita eventi e
manifestazioni, oltre a essere visitabile per
chi desidera conoscere la storia medievale
della Puglia.
Sede legale: Via Orazio Flacco 28/B - 70124 Bari – C.F. 93520210720
www.accademia-asf.it - accademia.asf@gmail.com - postmaster@pec.accademia-asf.it