Page 11 - Concerto Viaggio sonoro
P. 11
Accademia delle Arti e
delle Scienze Filosofiche
L’Accademia nasce da un’idea di Massimo
Massa. Costituita formalmente nell’aprile
del 2021, ha lo scopo di tutelare e diffondere
la cultura sul territorio nazionale e inter-
nazionale, alimentando l’amore e il culto per
la civiltà italiana attraverso la diffusione e
valorizzazione di ogni forma di espressione
umana e artistica in campo scientifico, let-
terario, filosofico e d’arte audio-visiva.
Fondata sul potere della parola, l’Accademia
celebra l’affermazione dei grandi valori
umani e lo scambio di rapporti intellettuali e
sociali per appagare l’inclinazione dialogica
dei vari letterati la cui virtù consiste nel
pensiero esibito ed espresso in funzione col-
lettiva.
Per il conseguimento delle sue finalità, coin-
volge scuole, università, biblioteche, circoli
e associazioni, diffonde libri e pubblicazioni,
promuove studi, ricerca, formazione e inte-
razioni attraverso la realizzazione di manife-
stazioni culturali, artistiche e scientifiche,
simposi, conferenze, convegni, dibattiti, spe-
rimentazioni, mostre e pubblicazioni attività
intese ad accrescere e ampliare la diffusione
della lingua e dell’arte.
Suddivisa nei Dipartimenti di Lettere e Fi-
losofia, Arti figurative, Musica e Arti sceni-
che, Scienze matematiche e informatiche,
Scienze naturali e astronomiche, Scienze
giuridiche ed economiche, Scienze mediche,
sportive e biologiche, Solidarietà e Promo-
zione sociale, ciascuno sorretto da un Diret-
tore, l’Accademia è formata da intellettuali,
docenti di numerose università e studiosi di
varia estrazione che condividono il valore
etico ed estetico dell’Arte e della letteratura
contemporanea, manifestate attraverso le
varie esteriorizzazioni creative, di conoscen-
za e di partecipazione sociale e culturale e
favorendo l’integrazione dei linguaggi
espressivi della vita e dell’arte.
A giugno 2023 a Costanza, in Romania,
presso la sede Arcivescovile, l’Accademia
entra a far parte di un accordo multilaterale
d’intesa sottoscrivendo, insieme a numero-
se Accademie internazionali, La cadre de
partenariat “Mundus” per offrire opportu-
nità di crescita, valorizzazione, interazione e
condivisione tra gli aderenti che, vivamente
animati dal desiderio di investire le proprie
competenze ed esperienze in un progetto
organico e ad ampio spettro, svolgono atti-
vità di ricerca, conservazione e diffusione
nei più diversi ambiti della produzione cul-
turale, artistica, creativa e di promozione dei
valori della pace, etici e morali, della libertà
e dell’amore tra i popoli.