Page 4 - Concerto Viaggio sonoro
P. 4

Nata  nel  1990,  ha  iniziato  gli  studi  musicali
         ALESSIA SCALERA     sua guida presso il conservatorio “N. Piccinni”
              all’età  di  sette  anni  sotto  la  guida  della  prof.
              Carla Aventaggiato, e si è poi diplomata sotto la

              di Bari con il massimo dei voti, lode e menzione
              speciale;  presso  il  medesimo  conservatorio  ha
              conseguito  nel  2016  la  laurea  di  II  livello  in
              Pianoforte con 110/110 e lode. Ha seguito diver-
              si corsi di perfezionamento pianistico con i mae-
              stri Maurizio Matarrese, François Joel Thiollier,
              Bruno Canino, Benedetto Lupo.

              Nel 2010 ha ottenuto il Primo Premio al Con-
              corso  “San  Nicola”  di  Bari  e  “Don  Vincenzo
              Vitti” di Castellana Grotte; dal 2011 risulta vin-
              citrice  del  Primo  Premio  assoluto  ai  concorsi
              “Città di Barletta” , “EurOrchestra Nuovi Inter-
              preti”  di  Bari,  “Valeria  Martina”  di  Massa-fra
              (TA), “Rito Selvaggi” di Noicattaro (BA) e “Don
              Matteo  Colucci”  di  Fasano  (BA),  e  del  Primo
              Premio  ai  concorsi  “Eratai”  di  San  Giovanni
              Rotondo (FG), “Strawinsky” di Valenzano (BA),
              “HaMaDeus”  di  Bari  ed  “Euterpe”  di  Corato
              (BA).

              Ha  tenuto  recitals  pianistici,  organizzati  dal-
              l’Accademia  Musicale  Gravinese,  dall’Assoc.
              culturale centro studi musicali “Giovanni Cola-
              femmina”  di  Acquaviva  delle  Fonti,  dall’ente
              morale  “il  Coretto”  di  Bari,  dal  liceo  classico
              “Socrate”  di  Bari,  dall’Università  di  Bari,  dal
              Comune di Taranto e dal club “Lions” di Isernia
              e  ha  preso  parte  a  importanti  rassegne  piani-
              stiche,  organizzate  dalle  Assoc.  “Diapason”  di
              Vieste e “G. Rospigliosi” di Pietrasanta.
              Nel 2016 ha debuttato come solista con l’orche-
              stra sinfonica del Conservatorio di Bari in occa-
              sione del Beethoven Piano Festival, eseguendo il
              secondo concerto per pianoforte e orchestra dello
              stesso autore.
              La sua naturale inclinazione alla musica d’insie-
              me l’ha portata ad esibirsi, in diverse formazioni
              cameristiche,  ad  importanti  stagioni  concerti-
              stiche  e  festival  nazionali,  tra  cui  il  Barletta
              Piano Festival e il festival Flautissimo, in occa-
              sione del quale si è esibita col già primo flauto
              dell’orchestra del teatro Petruzzelli di Bari, M°
              Raffaele  Bifulco,  nell’auditorium  Parco  della
              Musica di Roma.

              Dal  2015  al  2017  è  Maestro  collaboratore  al
              pianoforte nelle classi di Canto e Strumento del
              conservatorio “N. Piccinni” di Bari.
              Attualmente fa parte dell’Orchestra “Atheneum”
              dell’Università degli studi di Bari e segue come
              pianista  accompagnatore  il  Coro  Ecumenico
              “Anna Sinigallia” e il Coro “Harmonia”.
              Parallelamente  agli  studi  musicali  consegue  la
              laurea in “Filologia letterature e storia dell’an-
              tichità” e il dottorato di ricerca in Lingua e Lette-
              ratura Latina. È docente di discipline letterarie
              presso il liceo scientifico e linguistico “Federico
              II di Svevia” di Altamura.
   1   2   3   4   5   6   7   8   9