Concerto per pianoforte e clarinetto "Cromie Sonore"

Data evento
sabato, 16 novembre2024
Location evento
Castello Normanno-Svevo Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari, 16 novembre 2024
Continua la Stagione Concertistica 2024/25 organizzata dal Dipartimento di Musica dell’Accademia con un evento musicale di straordinaria qualità. Il concerto Cromie sonore si è tenuto il 16 novembre nella prestigiosa Sala delle Scuderie del Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari, ormai simbolo della manifestazione, dove l’arte musicale si è fusa con il fascino della storica location, offrendo al pubblico un’esperienza sensoriale unica e coinvolgente.
La serata ha proposto un ricco programma eseguito da talentuosi interpreti.
La pianista Caterina Lucatuorto ha eseguito un repertorio raffinato, interpretando il Sonetto 47 del Petrarca di Franz Liszt (da Années de pélerinage II, S.161), Images, 1ere série di Claude Debussy (Reflets dans l'eau, Hommage à Rameau, Mouvement), e lo Studio op. 25 n. 1 di Frédéric Chopin.
Di seguito il duo composto da Donato Pappalardo al pianoforte e Silvio Ezmeri al clarinetto, ha proposto un repertorio di grande intensità espressiva, eseguendo Concertino Op. 26 di Carl Maria von Weber, Solo de Concours Op. 10 di Henry Rabaud, e il contemporaneo Blues di Michele Mangani. Il giovanissimo Giuseppe Valerio, ha inaugurato il concerto con un preludio davvero suggestivo.
Ad accogliere il pubblico e a introdurre la serata il Maestro Sergio Lapedota, Direttore del Dipartimento di Musica dell’Accademia, a cui hanno fatto seguito i saluti istituzionali da parte del Pro-rettore dell’Accademia, il dott. Massimo Massa.
Pioggia di applausi al termine delle strepitosi esecuzioni dei giovani talenti, vincitori, tra l'altro, del primo premio assoluto della scorsa edizione del Premio di esecuzione musicale Ezio Bosso. Un’esplosione di energia e di vitalità artistica ha letteralmente conquistato il pubblico in sala, che ha ascoltato in religioso silenzio tutto il concerto.
Un ringraziamento speciale va al Comune di Sannicandro di Bari, rappresentato dall’Assessore alla Cultura, l’Avv. Gianfranco Terzo, per il patrocinio concesso e la disponibilità di una location così suggestiva, che contribuisce a rendere l’evento un incontro imperdibile per gli amanti della musica.
Gli interpreti
Caterina Lucatuorto, diplomata con il massimo dei voti e la lode, è ora iscritta al Corso accademico di II livello in pianoforte solistico presso il Conservatorio di Bari. Contemporaneamente frequenta la facoltà di Lettere Classiche all’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. La sua formazione si è arricchita con masterclass di importanti maestri, tra cui Daniel Rivera, che le ha assegnato una borsa di studio per il Livorno Music Festival. Caterina ha già ricevuto numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, come l’Ezio Bosso di Sannicandro di Bari e il Premio Strawinsky di Valenzano.
Silvio Ezmeri, clarinettista classe 2005, si è diplomatosi presso il liceo musicale di Barletta. Attualmente prosegue i suoi studi nel Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari. Ha seguito molte Masterclass con docenti nazionali e internazionali partecipando a varie manifestazioni e concerti di cui il festival di Ferrandina 2024. Ha vinto il 1° premio assoluto al Premio di esecuzione musicale dedicato ad Ezio Bosso di Sannicandro di Bari.
Donato Pappalardo, pianista altamurano nato nel 2005, si è diplomato al Liceo Musicale “G. Tarantino” di Gravina in Puglia. Ha partecipato a molteplici concorsi tra cui il Premio di esecuzione musicale Ezio Bosso di Sannicandro di Bari, aggiudicandosi il Premio speciale “Ottavio De Lillo” e il Concorso Nazionale Girolamo Scarasciullo di Bari. Attualmente studia presso il Conservatorio Niccolò Piccinni di Bari.
Per informazioni e prenotazioni: contattare il Dipartimento di Musica dell’Accademia
Programma di sala
RASSEGNA STAMPA
Bari Today