contatori internet

Concerto Baroque and Blues, Gala' lirico-sinfonico



Data evento

domenica, 24 novembre 2024


Location evento

Castello Normanno-Svevo Sannicandro di Bari








Grande concerto dell’Orchestra da Camera Athenaeum al Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Domenica 24 novembre, alle ore 20:00, il maestoso Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari è stato nuovamente la cornice della Stagione Concertistica 2024/25, organizzata dal Dipartimento di Musica dell’Accademia. Nella prestigiosa Sala delle Scuderie, il pubblico ha assistito a un evento musicale di rara intensità e qualità: il grande concerto Baroque and Blues dell’Orchestra da Camera Athenaeum dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

L’Orchestra Athenaeum: un’eccellenza accademica e musicale
L’Orchestra da Camera Athenaeum, un ensemble musicale nato con l’intento di promuovere la cultura musicale all’interno dell’ambiente accademico e della città di Bari, ha rappresentato una gemma unica nel panorama delle università del Sud Italia, distinguendosi per le sue attività artistiche e il contributo all’arricchimento culturale del territorio. Formata da una ventina di artisti, tra docenti, allievi e personale dell’Università, si è posta come un simbolo di eccellenza artistica e accademica.
Diretta dal Maestro Marco Grasso, l’orchestra si è esibita in un repertorio che ha spaziato dalla musica barocca a quella contemporanea, con un programma ricco e variegato. I brani selezionati hanno incluso capolavori di Telemann, Vinci, Pergolesi, Purcell, Mozart, Rossini e Gershwin, offrendo al pubblico un viaggio attraverso i secoli della musica orchestrale da camera.
L’apertura della serata è stata affidata al giovanissimo Paride Tritto, che ha inaugurato il concerto con un suggestivo preludio, anticipando una serata all’insegna dell’arte e dell’emozione.

Ospiti e saluti istituzionali
Ad accogliere il pubblico e a introdurre l’evento sono stati il Maestro Sergio Lapedota, Direttore del Dipartimento di Musica dell’Accademia, e il Maestro Annarosa Partipilo, direttore artistico delle attività musicali. I saluti istituzionali sono stati portati dal Prorettore dell’Accademia, il dott. Massimo Massa.
Un ringraziamento speciale è stato rivolto al Comune di Sannicandro di Bari, rappresentato dall’Assessore alla Cultura, l’Avv. Gianfranco Terzo, per il patrocinio concesso e per la disponibilità di una location così suggestiva, che ha conferito all’evento un fascino unico.

Una serata imperdibile
L’Orchestra da Camera Athenaeum, con la sua combinazione di talento accademico e passione artistica, ha dimostrato di essere una realtà che valorizza la musica come elemento di connessione tra università e società civile. La sua missione di promuovere la cultura musicale si è riflessa non solo nel repertorio scelto, ma anche nella capacità di coinvolgere il pubblico in esperienze indimenticabili.
L’Accademia è stata orgogliosa di poter ospitare un ensemble di così grande valore e si augura che questo evento rappresenti solo l’inizio di una collaborazione proficua per il futuro, attraverso la realizzazione di altri appuntamenti che possano consolidare questo importante legame culturale.
Questo concerto si è rivelato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica, capace di unire tradizione e innovazione in una serata di altissimo livello artistico.



Programma di sala


RASSEGNA STAMPA
Bari Today


Copyright © 2020 Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche