contatori per siti

Mohamed Nadir Aziza - Parigi (Francia)



Nato a Tunisi, ha completato la sua formazione, iniziata al Collège Sadiki e proseguita al Lycée Carnot, poi alla Sorbona e alla Facoltà di Giurisprudenza di Parigi, conseguendo la Licenza in Lettere e la Laurea in Giurisprudenza e Scrittura. Tornato a Tunisi, viene nominato direttore del canale internazionale di Radio Tunisi, contribuendo anche alla nascita della televisione tunisina.
Dal 1973 al 1975 è Direttore dell’informazione per l’Organizzazione dell’Unità Africana ad Addis Abeba, Etiopia. Dal 1975 al 2000 riveste l’incarico di Direttore Generale dell’UNESCO.

Contemporaneamente a una brillante carriera nel servizio civile internazionale, Mohamed Aziza presenta nel 1986, a Cartagine (Tunisia), la prima sessione di un’Università Itinerante Euro-Arabo di cui è stato Rettore per quattordici anni.
Nel 2001 costituisce a Verona, con sessanta grandi poeti provenienti dai cinque continenti, l’Accademia Mondiale della Poesia di cui è cofondatore (insieme al grande poeta italiano Mario Luzi). Attualmente è Cancelliere Onorario.
Nel 2002 fonda, presso l’Università Cadi Ayyad di Marrakech, la Cattedra Averroè che ha diretto fino alla partenza per Roma.
Nel 2004 viene nominato Direttore Generale della fondazione italiana “L’Osservatorio del Mediterraneo” con sede a Roma e presieduto dal Ministro degli Affari Esteri Franco Frattini, Vicepresidente degli Affari Esteri della Comunità Europea.
Nel 2010, a Roma, fonda il Programma MED 21 (Mediterraneo – XXI secolo) composto da dodici Premi multidisciplinari istituiti in dieci Paesi del Mediterraneo di cui è Presidente.

Il lavoro di Mohamed Aziza può essere diviso in due parti.
Sotto il suo nome ha pubblicato una serie di lavori analitici e scientifici che sono interessati ad aspetti poco studiati delle culture arabe e africane: il Teatro e l’Islam, Immagine e Islam, Calligrafia araba, Patrimonio culturale e creazione contemporaneo nel mondo arabo e in Africa, Approfondimenti sul teatro arabo contemporaneo, il Canto profondo delle arti africane, ecc.

Ha realizzato due libri-intervista: con l’ex Presidente della Repubblica del Senegal, Léopold Sédar Senghor ed è presente su diverse riviste con articoli relativi a studi strategici e politici.
Il suo lavoro accademico è stato supportato in diverse università, soprattutto in Italia e Brasile.

Notevole la sua produzione poetica, pubblicata con lo pseudonimo letterario, Shams Nadir, elogiata da grandi nomi della letteratura mondiale. Importante anche la produzione di storie e racconti.
Il lavoro di Mohamed Aziza è stato tradotto in diverse lingue ed apprezzato dai lettori da diversi Paesi e continenti.

Copyright © 2020 Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche